giovedì 13 novembre 2014

Lampade



Mt 25, 1-13

Il regno dei cieli sarà simile a dieci ragazze che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo.

Il numero dieci nella cultura biblica ha un forte valore simbolico. E’ il numero delle dita delle mani, ha il significato quantitativo di ‘tanto’, ‘tutto’ (i dieci comandamenti, le dieci piaghe d’Egitto...), e spesso nei vangeli viene usato per indicare una quantità totale nella quale poi si operano diverse suddivisioni, come ad esempio una comunità all’interno della quale poi si individuano i vari ruoli, o si operano diverse scelte. Quando è riferito agli esseri umani ha il significato di ‘tutti’.

quale donna, se ha dieci dracme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova? Lc 15, 8

 Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi. Lc 17, 11-12

Chiamati dieci servi, consegnò loro dieci mine, dicendo: Impiegatele fino al mio ritorno. Lc 19, 13

Anche nella parabola delle dieci ragazze (il popolo di Dio chiamato ad andare incontro al suo sposo) vi sono diversità di atteggiamenti e di comportamenti.

Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi.

La luce nelle Scritture è spesso, per la sua evidenza, utilizzata come immagine della parola o degli insegnamenti di Dio che illuminano, rendono più chiaro e visibile il cammino dell’uomo. Quindi anche la lampada, strumento per illuminare, è utilizzata come segno della parola di Dio.

Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino. Sal 118,105

il comando (di Dio) è una lampada e l’insegnamento una luce
e un sentiero di vita l’istruzione che ti ammonisce. Pro 6, 23

In questa parabola però Gesù distingue la lampada dal suo contenuto, per evidenziare che in realtà non è la lampada in sé che produce la luce, ma il combustibile che vi è racchiuso; e questa precisazione è importante per ciò che verrà dopo. Tutte le ragazze hanno le lampade, ma solo cinque hanno l’olio. E senza l’olio la lampada non funziona. In questa immagine presentata da Gesù, cosa significano la lampada e l’olio? La nostra vita è un contenitore, e va riempita. Una vita vuota non illumina nessuno. Ma perché illumini occorre anche saper scegliere il combustibile: una lampada piena d’acqua non si accenderà, anche se è già meglio di una lampada vuota. Torneremo più avanti sul significato della lampada e dell’olio, ma prima occorre aggiungere un altro particolare.



Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.

Alla questione del significato proprio della lampada si aggiunge anche la situazione personale delle ragazze: tutte si addormentano. Sant’Agostino definisce così questo sonno:

Che significa ‘Furono prese tutte dal sonno?’ Si tratta di un altro sonno che non può essere evitato da nessuno. Non vi ricordate di quanto dice l'Apostolo: Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell'ignoranza riguardo a quelli che dormono, cioè riguardo a coloro che sono morti? E per qual motivo si chiamano "dormienti" se non perché nel giorno destinato risorgeranno? Si addormentarono dunque tutte. Forse perché una è prudente non morrà? Che siano sciocche o sagge, tutte dovranno sottostare al sonno della morte. (s. Agostino, disc. 93)

Ma facendo questo, Agostino apre un ulteriore orizzonte che può darci un aiuto nel capire cosa si intende parlando della luce generata dalle lampade: nella logica di Dio il fine della nostra vita, pur dovendo passare attraverso il sonno della morte, è quello di durare in eterno. Allora la lampada piena d’olio, che supera indenne il sonno delle ragazze sagge, diventa la vita piena di ciò che dura per l’eternità, mentre la lampada vuota diventa la vita vissuta in modo stolto, senza pensare a riempirsi di ciò che può durare in eterno.

A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”.

Il momento dell’incontro con lo Sposo è anche il momento del risveglio, della resurrezione, ma se nella propria vita ci si è solo preoccupati di ciò che serviva per l’oggi, quell’incontro diventa la constatazione di un fallimento: non si è pensato a riempire la propria lampada-vita di ciò che sarebbe servito al momento dell’incontro con lo Sposo.

Allora tutte quelle ragazze si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.

Questa chiusura, questa indisponibilità da parte delle cinque sagge suona stonata: appaiono egoiste e grette. Ma acquista un senso se collegata al simbolismo della lampada come vita: il contenuto della nostra vita è esclusivamente personale, non può essere dato a nessuno; ciò che siamo è esclusivamente nostro; le proprie esperienze di vita, le proprie scelte, il proprio tempo, non possono essere trasferiti agli altri. Possiamo certamente metterle a servizio degli altri o utilizzarle per instaurare dei legami personali certo vitali e importantissimi, ma non possiamo trasferirle a loro.

Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le ragazze che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.

La parabola contiene in sé l’invito a procurarsi in tempo ciò che conta per l’eternità e ciò che solo serve per l’incontro con lo sposo. Pensarci al momento della resurrezione sarà troppo tardi.

Più tardi arrivarono anche le altre ragazze e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.

Un’altra frase molto dura, se sentita dalla bocca dello sposo, ma che è la conseguenza di ciò che è avvenuto prima: se le ragazze non si sono preoccupate di mettere olio nelle lampade, cioè di riempire la propria vita di eternità, che è la vita e la conoscenza dello sposo stesso, come possono aspettarsi che lo sposo le riconosca? Non dimentichiamo poi il significato profondo del termine ‘conoscere’ nell’ambito della relazione sponsale che qui viene richiamata: nel linguaggio biblico è l’unione anche fisica dello sposo e della sposa. Le dieci ragazze sono tutta l’umanità, chiamata dallo Sposo a condividere per l’eternità la sua vita in una unione totale. Ma la risposta, la consapevolezza e la preparazione dipendono da ciascuno.

Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora. 



Come commento conclusivo alla parabola delle dieci ragazze mi è tornato in mente questo testo:

Veglia veramente beata
quella in cui si è in attesa di Dio, creatore dell'universo,
che tutto riempie e tutto trascende!
Volesse il cielo che il Signore
si degnasse di scuotere anche me, meschino suo servo,
dal sonno della mia mediocrità
e accendermi talmente della sua divina carità
da farmi divampare del suo amore sin sopra le stelle,
sicché ardessi dal desiderio di amarlo sempre più,
né mai più in me questo fuoco si estinguesse!
Volesse il cielo che i miei meriti fossero così grandi
che la mia lucerna risplendesse continuamente
di notte nel tempio del mio Dio,
sì da poter illuminare
tutti quelli che entrano nella casa del mio Signore!
O Dio Padre, ti prego nel nome del tuo Figlio Gesù Cristo,
donami quella carità che non viene mai meno,
perché la mia lucerna
si mantenga sempre accesa, né mai si estingua;
arda per me, brilli per gli altri.
Degnati, o Cristo, dolcissimo nostro Salvatore,
di accendere le nostre lucerne:
brillino continuamente nel tuo tempio
e siano alimentate sempre da te che sei la luce eterna;
siano rischiarati gli angoli oscuri del nostro spirito
e fuggano da noi le tenebre del mondo.
Dona, dunque, o Gesù mio, la tua luce alla mia lucerna,
perché al suo splendore mi si apra il santuario celeste,
il santo dei santi,
che sotto le sue volte maestose accoglie te,
sacerdote eterno del sacrificio perenne.
Fa' che io guardi, contempli e desideri solo te;
solo te ami e solo te attenda nel più ardente desiderio.
Nella visione dell'amore il mio desiderio si spenga in te
e al tuo cospetto la mia lucerna continuamente brilli ed arda.
san Colombano, Istruzioni