domenica 10 aprile 2016

E ora che si fa?


Gv 21, 1-19



Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade.


Ho provato a leggere questo testo partendo da una domanda: cosa succede dopo la resurrezione? È una domanda che può essere riferita sia agli apostoli che a noi. La resurrezione di Gesù interessa certamente lui, ma che interessi anche a noi e ci coinvolga in qualche modo, questo dipende da noi. Dopotutto, come altri eventi e rivelazioni provenienti dai vangeli, anche la resurrezione, per quanto evento specialissimo, non è vincolante e obbligatorio per noi. Richiede anch’esso una nostra accettazione e adesione.

E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli.


La quasi totalità degli incontri con il risorto avviene in gruppo. Come minimo Gesù si presenta davanti a due persone, a due testimoni (a Emmaus ad esempio). A parte l’incontro con Maria di Magdala (Gv 20, 11-18), tutti gli altri incontri avvengono con numerosi testimoni. Anche in questo caso sono riuniti in sette, cinque apostoli e altri due, chiamati discepoli, termine che intende non solo i dodici, ma anche tutti i seguaci di Gesù. Quindi non è detto che fossero due del gruppo dei dodici. È curioso notare che ciascuno dei protagonisti viene individuato con un riferimento diverso. Simone con il titolo di ‘pietra’ che gli è stato dato da Gesù, Tommaso con il soprannome Didimo (gemello), Natanaele con la città di provenienza, Giacomo e Giovanni con il nome del padre Zebedeo. Non saprei dire cosa questo significhi (ammesso che debba per forza significare qualcosa, ma abbiamo già notato che poche cose nei vangeli sono buttate lì per caso). In questo elenco ci ho letto due cose: il nucleo della comunità cristiana, con Pietro posto come guida e riferimento, e il fatto che ciascun componente di questa comunità porta con sé una propria storia personale, familiare, storica e geografica che fa parte della sua vita e che non va dimenticata.



Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te».


Gesù è già risorto, ma non solo, è già stato visto altre due volte dai suoi (come dirà l’evangelista tra poco). Eppure la proposta di Pietro sembra richiamare al passato più che al futuro. Pietro era pescatore, e ora torna a pescare. Certamente  questa sua decisione può voler dire solo che Pietro cerca qualcosa da fare in quelle ore particolari che seguono la resurrezione di Gesù. Può significare semplicemente che Pietro e gli altri non sappiano bene cosa fare, quindi si impegnano in qualcosa di rassicurante, in quello che conoscono bene, che sanno fare meglio. Dopotutto una notte di pesca può essere anche un modo per darsi del tempo per riflettere. Però si può vedere in questa decisione di Pietro, allargando l’orizzonte alla vita spirituale, come un tentativo di tornare alla vita normale, quotidiana, dopo l’esperienza travolgente degli anni passati con Gesù. E’ finito tutto, è finito bene nonostante lo spavento del Calvario, ma ora non c’è più nulla da fare. E se ampliamo ancora l’orizzonte coinvolgendo anche noi stessi in questa situazione, possiamo intravedere che la domanda iniziale: ‘che succede dopo la resurrezione?’ riguarda anche noi. In fondo noi viviamo nei giorni dopo la Pasqua, e anche noi possiamo chiederci: ‘e adesso?’. A cosa è servito celebrare la Pasqua? Cosa ci ha portato la resurrezione di Gesù?


Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.


Il tentativo di tornare alla vita normale dopo la resurrezione di Gesù (per gli apostoli e anche per noi) porta però a una constatazione sconcertante: ora che si è conosciuta la possibilità della resurrezione, della vita eterna, del paradiso, ci si accorge che tutte le cose che sappiamo fare non servono per ottenere questa possibilità. ‘Non presero nulla’. Questo ‘nulla’ mi ha richiamato la stessa parola usata nella parabola del figliol prodigo, quando il figlio giovane cerca qualcosa che gli plachi la fame e…


Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Lc 15, 16


Nessuno e nulla sulla terra e in questa vita ha il potere di dare resurrezione e vita eterna. E tutte le nostre capacità, impegni e sforzi non possono ottenerle. Non possiamo prendere nulla della vita eterna. E nessuno è in grado di darci nulla.


Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No».


Mi sembra che Gesù prenda un po’ in giro i suoi: com’è che nonostante tutti i vostri sforzi e la vostra esperienza non siete capaci di prendere nulla? Non hanno nulla da mangiare per loro e neppure da dare a lui. Ma come si fa a dare qualcosa a chi ha già tutto? Non hanno nulla che possa servire a Gesù. Questa constatazione mi ha fatto riflettere. Qualche volta succede di pensare che le cose che facciamo (in particolare quelle che riguardano la nostra vita di cristiani) siano già tanto, e le facciamo come se facessimo un favore a Dio. Vado già a messa, mi sto già dando da fare, già mi impegno… come se Dio di queste cose dovesse esserci riconoscente. Come se queste cose servissero a lui, ad accontentarlo, a soddisfarlo. Ma Dio non ha bisogno di noi. E non ha bisogno di quello che facciamo. Non possiamo dargli da mangiare. Noi non siamo capaci di produrre o trovare cibo che duri per la vita eterna. Né per lui, né per noi.


Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà. Gv 6, 27


Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci.


Solo facendo quello che ci dice lui possiamo ottenere quel che ci serve e dura per l’eternità. Solo facendo le cose che sappiamo fare ma guidati da lui possiamo ottenere qualcosa di eterno.


Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. 


Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.


Ancora il ‘discepolo che Gesù amava’. Ancora Pietro e Giovanni a confronto, come era successo nella scoperta della tomba vuota:


Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: “Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!”. Uscì allora Simon Pietro insieme all'altro discepolo, e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti. Gv 20, 1-10


Ancora una volta è l’altro discepolo che per primo capisce, riconosce, vede e crede. Pietro avrà il compito di ‘guidare il gregge’ di Gesù, ma ha bisogno di ogni ‘altro discepolo’ che lo aiuti a vedere Gesù presente. È un discorso interessante, che un giorno o l’altro mi piacerebbe approfondire, quello del rapporto tra Pietro e Giovanni, tra il ruolo di guida e il ruolo di conoscenza, tra il ruolo del papa e quello dei fedeli. Ma torniamo sulle rive del mare di Tiberiade, senza peraltro mai allontanarci dalle rive del nostro mare interiore.


Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». 


Gesù non ha bisogno degli apostoli. Ha già il necessario per sé e per loro. Sulla riva c’è già pane e pesce, già cotto e pronto. Però Gesù sulla spiaggia non deride gli apostoli per i loro sforzi vani. Si fa portare quello che sono riusciti a pescare (anche questo grazie a lui). Non disprezza quello che facciamo (grazie alle capacità e ai doni che lui ci ha dato), vuole solo che ci rendiamo conto che senza di lui non possiamo fare nulla che valga per la vita eterna:


Rimanete in me e io in voi … Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Gv 15, 4-5


E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.


L’episodio prosegue con il dialogo tra Gesù e Pietro, ma questo merita un commento a parte.