lunedì 20 aprile 2015

credere e vedere



Lc 24, 35-48

I due discepoli che erano ritornati da Èmmaus narravano agli Undici e a quelli che erano con loro ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane.

Il commento a questo episodio richiede un richiamo veloce a un episodio precedente e qualche nota di commento:


In quello stesso giorno
Siamo sempre nel ‘giorno dopo il sabato’, nel giorno della sorpresa, in quel giorno che oggi chiamiamo Domenica e Pasqua. Al mattino le donne erano andate alla tomba trovandola vuota. Nel pomeriggio avviene questo curioso incontro:
due di loro
Non sono due degli Undici. Cleopa non è mai presente nell’elenco degli Apostoli, e comunque quando tornano a Gerusalemme, dice Luca ‘trovarono gli Undici’.
 erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo.
Sorpresa anche per questi due, anche se diversa da quella della tomba vuota. E comunque la sorpresa è più per noi che leggiamo che per loro. I due non si accorgono che è Gesù risorto che cammina con loro.
Ed egli disse loro: “Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?”. Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: “Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?”. Domandò: “Che cosa?”. Gli risposero: “Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l'hanno visto”. Ed egli disse loro: “Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?”.
E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
La sorpresa comincia a rivelarsi, anche se poco a poco. Mentre Gesù parla con loro delle Scritture ai due, come diranno tra poco, ‘arde il cuore nel petto’. Ma non sanno ancora perché.
Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: “Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino”. Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero.
Gli episodi della resurrezione sono pieni di particolari curiosi, di sorprese anche per noi. Ci si aspetterebbe che i due, ‘pur stolti e tardi di cuore’, guardando colui che stava parlando e camminando con loro, prima o poi lo avrebbero riconosciuto. E invece no. Il riconoscimento avviene solo al gesto dello ‘spezzare il pane’. Un gesto che richiama l’ultima cena. E’ come se Gesù da quel momento in poi mantenesse solo più la sua presenza e visibilità fisica nel Pane trasformato nel suo corpo. Infatti ora che c’è il pane Gesù sparisce.
Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?”. E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: “Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone”. Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Lc 24, 13-24


Ed eccoci tornati al nostro episodio. E’ notte. Gesù è stato invitato a cena (‘il giorno già volge al declino’) e dopo la sorpresa i due ripartono da Emmaus e fanno 11 chilometri per tornare a Gesusalemme.

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma.

Altra sorpresa, questa volta per tutti. Credo sia bene fermarsi su questo attimo e provare a immedesimarsi in questi discepoli. Noi cristiani ci siamo talmente abituati alla resurrezione di Gesù che non ci facciamo più caso, e raramente suscita in noi qualche reazione emotiva. Ma questi uomini si stanno trovando davanti vivo uno che è morto e sepolto. Non c’è da stupirsi se sono ‘sconvolti e pieni di paura’.
Ma Luca riferisce anche un altro particolare interessante: ‘credevano di vedere un fantasma’. L’idea della morte come fine definitiva del corpo è talmente radicata in loro, come in noi del resto, che, loro come noi, non riusciamo a concepire una resurrezione fisica. Magari l’anima, lo spirito può sopravvivere in qualche modo alla morte (il fantasma), ma non il corpo.

Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho».

Gesù mette subito in chiaro che lui è presente tutto intero. Non è un fantasma. Ha un corpo con ‘carne e ossa’. Ma non solo…

Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.

Particolare molto curioso. Perché le mani e i piedi? Per chi di noi è più ‘catechizzato’ la risposta è facile: ci sono i buchi dei chiodi. Ma se è risorto, anche accettando la resurrezione fisica del corpo, come mai ci sono ancora i buchi? Ha vinto la morte ma non è stato capace di guarirsi le ferite? Evidentemente quelle ferite fanno parte di lui. Mentre per noi ogni ferita è un’offesa all’integrità del corpo, un danno, per Gesù fanno parte di lui, come del resto quella al costato, ricordate Tommaso?

Tommaso, metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco. Gv 20, 27


Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

Ancora una sottolineatura della fisicità del Risorto. Gesù risorge tutto intero. La resurrezione, come del resto tutta la vita cristiana, non è qualcosa che riguarda solo la nostra anima, mentre il corpo va per conto suo e si fa le sue cose secondo le proprie esigenze. Gesù, come del resto anche noi, è tutto intero, e tutto intero risorge. Con l’unica differenza che mentre lui è risorto tutto intero subito, per noi la resurrezione è prima dell’anima e poi del corpo. Però risorgerà anche quello. Questa ‘resurrezione della carne’ che è uno degli articoli del credo cristiano, ci apre a una visione del nostro corpo tutta nuova: non è la semplice scatola che contiene l’anima. Non è solo un involucro o uno strumento con esigenze e regole autonome. E' noi.

Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture

Come aveva già fatto con i due di Emmaus, anche per gli altri Gesù non solo spiega le Scritture (sarebbe stato bello poter sentire le Scritture spiegate da Gesù, chissà che razza di omelia… :-) ) ma fa una cosa in più: apre loro la mente a capirle, le Scritture. E’ un evento importantissimo nella vita dei discepoli: viene data loro la capacità di avere la mente aperta a cogliere il significato della Rivelazione. Questo è un grande dono da chiedere al Signore nella nostra preghiera: non sarà mai sufficiente per noi leggere, meditare, approfondire quello che leggiamo, occorre che Dio ci dia la capacità di comprendere tutta l’ampiezza della Rivelazione.

e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Mi è venuto in mente, leggendo queste parole di Gesù, il testo di san Paolo ai cristiani di Efeso:

Piego le ginocchia davanti al Padre,
dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome,
perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria,
di essere potentemente rafforzati dal suo Santo Spirito nell'uomo interiore.
Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità,
siate in grado di comprendere con tutti i santi
quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità,
e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza,
perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio.
A colui che in tutto ha potere di fare
molto più di quanto possiamo domandare o pensare,
secondo la potenza che già opera in noi,
a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù
per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen. Ef 3, 14-21


martedì 7 aprile 2015

vedere e credere




Gv 20, 1-9

Il primo giorno della settimana,

Per noi che ci siamo un po' americanizzati la domenica, insieme al sabato, sono diventati nel linguaggio comune il week end, il fine settimana. Ma negli eventi pasquali il ‘giorno dopo il sabato’ di cui parlano i vangeli, il giorno nuovo, è il primo della settimana, quello da cui hanno origine tutti gli altri giorni, quello che nel linguaggio della comunità cristiana diventerà la 'dies Dominica', il giorno del Signore (da cui il termine Domenica). La resurrezione di Gesù è l’evento che cambia il senso della storia, che le dà un orizzonte nuovo, non più ciclico (nascita, vita, morte) ma aperto all’eternità.

Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 


Corse allora e andò da Simon Pietro

In questo resoconto di Giovanni ci sono molti movimenti: Maria va alla tomba, poi corre da Pietro, che a sua volta corre con Giovanni verso il sepolcro. Ho letto in questi movimenti il coinvolgimento personale dei protagonisti che, lo vedremo tra poco, siamo anche noi che leggiamo: la fede cristiana richiede sempre un movimento da parte del credente, che non si limita a credere in un’astratta esistenza di Dio, ma ne percepisce la presenza-assenza e si muove per ‘andare a vedere’, per cercarlo. I sacramenti stessi, pilastri della fede cristiana (almeno quella cattolica e ortodossa, mentre i movimenti protestanti se li sono un po’ persi per strada) sono una rappresentazione molto chiara di questo movimento in contemporanea tra Dio che si muove per raggiungere l’uomo e l’uomo che si muove per incontrare Dio.

e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava,

Spesso nel vangelo di Giovanni compare questo discepolo senza nome, che è Giovanni stesso (quindi un testimone degli eventi) ma anche, attraverso questo espediente teologico-letterario, ogni discepolo, ogni cristiano che viene quindi chiamato in causa come protagonista, non solo come spettatore.

Gesù si commosse profondamente e dichiarò: “In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: “Dì, chi è colui a cui si riferisce?”. Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: “Signore, chi è?”. Gv 13, 21-25

 Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco il tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. Gv 19, 25-27

Quando già era l'alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Gli risposero: “No”. Allora disse loro: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “E' il Signore!”. Gv 21, 4-7

Da notare tra l’altro che dei tre brani citati, due riportano il binomio Discepolo che Gesù amava-Pietro. E il terzo episodio si svolge dopo la resurrezione di Gesù, con ‘il discepolo’ che per primo riconosce Cristo.

e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.

Les disciples Pierre et Jean courant au sépulcre le matin de la Résurrection, 1898, olio su tela, 82×134 cm, Museo d'Orsay, Parigi.

Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.

Dichiarazione molto curiosa e interessante. Non dimentichiamo che questo discepolo è lo stesso narratore, Giovanni, ed è uno dei dodici. E’ uno dei primi chiamati da Gesù, uno che lo ha seguito ed è stato con lui in tutta la sua vita pubblica.

…andando  un poco oltre, vide sulla barca anche Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello mentre riassettavano le reti. Li chiamò. Ed essi, lasciato il loro padre sulla barca con i garzoni, lo seguirono. Mc 1, 19-20

Lo ha sentito predicare, annunciare e rivelare, Lo ha visto fare miracoli, guarire malati e risuscitare morti. Ci verrebbe da pensare che la sua fede in Cristo dipenda da questa esperienza personale, diretta, fisica, esperienza che lui stesso nella sua prima lettera esprime così:

…ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi), quello che abbiamo veduto e udito... I Gv 1, 1-3

Eppure non è così. Giovanni dice chiaramente ‘vide e credette’ solo dopo la morte di Gesù. Solo nella sua tomba vuota. Anzi, proprio a proposito della tomba vuota, questa affermazione è curiosa anche per un altro motivo: Giovanni non crede per aver visto Gesù risorto. Qui Gesù risorto non c’è. C’è solo la tomba. Eppure Giovanni ‘vide e credette’. Qual è allora l’origine di questa fede di Giovanni?

 
Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Ecco la fonte. Inaspettata, considerando quello che istintivamente ci verrebbe da pensare. Dovrebbe essere l’esperienza dell’incontro con Gesù, vivo (prima della morte) o meglio ancora risorto (dopo la morte) a fondare la fede di Giovanni. E invece no. La scoperta della tomba vuota non mette in moto la ricerca di Gesù per poterlo vedere, ma richiama qualcosa che i discepoli in realtà conoscevano già, che era sempre stata a loro disposizione, ma che ‘non avevano ancora compreso’: la Scrittura. Giovanni non ha visto Gesù risorto, ma ha ‘visto’ ciò che non aveva ancora saputo vedere: la rivelazione di Dio. Mi vengono in mente le parole di Abramo in risposta al ricco nella parabola di Lc 16:

…padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento. Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi”.  Lc 16, 27-31